Modalità di stoccaggio delle bombole di gas liquefatti

Dal punto di vista della sicurezza nei luoghi di lavoro, la corretta modalità di stoccaggio delle bombole contenenti i gas liquefatti è un aspetto molto delicato. Durante i sopralluoghi capita di trovare situazioni di rischio legate allo stoccaggio non corretto delle bombole. Il non corretto stoccaggio (con bombole poste in posizione verticale senza carrelli oppure stese a terra) espone i lavoratori, oltre al rischio di incendio ed esplosione anche i rischi di ribaltamento delle stesse, di urto e di caduta a livello degli operatori. Di seguito riporto le corrette modalità di stoccaggio delle bombole di gas liquefatto:

  • Le bombole devono essere protette da qualsiasi elemento possa provocare danneggiamenti alla superficie esterna.
  • I locali di deposito devono essere: asciutti, freschi, ben ventilati e privi di sorgenti di calore, quali tubazioni di vapore, radiatori, e devono essere inoltre contraddistinti con il nome del gas posto in stoccaggio e qualora fossero presenti gas diversi ma compatibili tra loro, le bombole devono essere raggruppate secondo il tipo di gas contenuto, avendo cura di separare  e segnalare mediante cartellonistica le bombole piene da quelle vuote.
  • Si rende necessaria la lontananza da fonti di calore e da materiali combustibili.
  • Per evitarne il ribaltamento, quando la forma del recipiente non sia già tale da garantirne la stabilità, le bombole devono essere stoccate avendo cura di mantenerle  in posizione verticale ed assicurarle alle pareti con catene o con mezzo equivalente.

Lascia un commento